La burrata Posted on 26 Marzo 20181 Giugno 2018 Direttamente dai pascoli della Murgia Tarantina, la Burrata Pugliese del Parco delle Gravine, prodotto di...
Il capocollo di Martina Franca Posted on 26 Marzo 201815 Giugno 2018 Uno dei salumi più popolari d’Italia è il Capocollo di Martina Franca. Un prodotto artigianale,...
Il cacio Posted on 26 Marzo 201815 Giugno 2018 Il cacio è un formaggio caratteristico del Parco delle Gravine. Ottenuto da latte di pecora...
Il cacioricotta Posted on 26 Marzo 201815 Giugno 2018 Il cacioricotta non può mancare nelle dispense della cucina pugliese, e quello del Parco delle...
I capperi Posted on 26 Marzo 201822 Giugno 2018 I capperi sono presenti in molte delle gravine del Parco, per esempio a Mottola e...
La carne di Podolica Posted on 26 Marzo 201825 Giugno 2018 La carne di Podolica proviene dai pascoli delle Gravine, all'interno del Parco. Qui si muove...
Fave bianche e cicorie Posted on 26 Marzo 201825 Giugno 2018 Fave e cicorie sono buone tutto l'anno, a seconda della varietà stagionale. Vengono cotte perfettamente...
Fegatini gnummeridde di Crispiano Posted on 26 Marzo 201825 Giugno 2018 I Fegatini di Crispiano, Taranto, sono noti anche come 'gnummeridde', “Gnumarieddi” o semplicemente come involtini di...
Fegatini di Laterza Posted on 26 Marzo 201825 Giugno 2018 I Fegatini di Laterza, Taranto, noti anche come 'gnummeridde', “Gnumarieddi” o semplicemente come involtini di fegato,...
La giuncata Posted on 26 Marzo 201825 Giugno 2018 La giuncata è un formaggio fresco, tradizionale della Puglia e del Parco delle Gravine. Nel...