Il Centro Storico di Mottola è detto ‘la Schiavonia‘, caratterizzato dal bianco della calce e dall’architettura medievale. Emerge sul cocuzzolo del cosiddetto ‘Balcone sullo Jonio’, ovvero la collina che si erge a ben 387 metri s.l.m., con il suo austero e bianco quartiere medioevale, la Schiavonia.
Costruita interamente con la tenera roccia locale, il tufo, la città antica si presenta completamente imbiancato a calce, come vuole la tradizione dei piccoli centri rurali pugliesi.
Le candide viuzze, interamente lastricate a chianche, ovvero lastre di pietra levigate, anch’esse di derivazione locale, che conducono ad una serie di caratteristiche piazzette, tra cui Largo Chiesa Madre, Largo San Nicola e Largo Mater Domini.
Sede vescovile dall’XI secolo fino al 1818, Mottola ha una Chiesa Madre che si fregia di essere stata Cattedrale della Diocesi di Mottola, sino a qualche secolo addietro, costruita secondo il tipico stile romanico-pugliese, duecentesca, e dedicata all’Assunta.
Le altre chiese del centro storico da visitare sono la Chiesa dell’Immacolata, la Chiesa del Carmelo e la Chiesa del Rosario.