Le chiese rupestri di Mottola

Le chiese rupestri di Mottola

Le chiese rupestri di Mottola, o Grotte di Dio, sono a Casalrotto e Petruscio, nelle omonime Gravine. Sono famose per la bellezza e l’ottimo stato di conservazione degli affreschi ‘alla bizantina’ che le adornano rendendole uniche da visitare. Nell’intero Parco delle Gravine, sono conservati esempi di architettura sacra in grotta, ma a Mottola è valso il soprannome di “terra delle Grotte di Dio”. Grazie al titolo di un articolo del 1987 pubblicato sulla rivista “Bell’Italia” e dedicato alle chiese rupestri più belle di Mottola.

Le quattro chiese rupestri di Mottola, più importanti per architetture e affreschi, sono datate dall’XI al XIV secolo, e vanno visitate con Visit Mottola., il servizio di Guide in Italiano, Inglese e Francese di Maria Grottola, Guida turistica abilitata della Regione Puglia, che potete chiamare al numero di telefono 3493269302, sono:
Santa Margherita o Marina per gli orientali, patrona delle gestanti,
Sant’Angelo, unica nel suo genere in Italia perché disposta su due piani,
San Nicola di Myra, che conserva uno dei più antichi affreschi del Santo taumaturgo;
San Gregorio, un vero gioiello d’architettura sacra scavata in prossimità dell’attuale città di Mottola.

Top