Mottola e le Mirabili Grotte di Dio

Mottola e le Mirabili Grotte di Dio

Mottola, nel Parco delle Gravine in area di Taranto, è famosa per le celebri Chiese Rupestri, ricche di affreschi ‘alla bizantina’ in ottimo stato di conservazione, perfino meglio che a Matera.

Sorge sull’imponente collina della Murgia Tarantina, al confine con la provincia di Bari (50 km) e a soli 40 minuti da Alberobello.

Da visitare:

i boschi del Parco Terra delle Gravine , il Centro Storico medievale detto ‘La Schiavonia’, i villaggi rupestri, nelle Gravine di Casalrotto e Petruscio.

Mottola conserva l’esempio più raffinato di architettura sacra per il Sud Italia, la Chiesa Rupestre dedicata a San Nicola, nella Gravina di Casalrotto, all’interno del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine.

La Chiesa di San Nicola, meta di turisti, pellegrini e visitatori dall’Italia, dalla Russia, dall’Est Europa e dal Mondo intero, è così splendida negli affreschi e ben conservata, da venire battezzata “la Cappella Sistina della Civiltà Rupestre nell’Italia del Sud”.

Top