San Marzano di San Giuseppe e il Santuario Madonna delle Grazie

San Marzano di San Giuseppe e il Santuario Madonna delle Grazie

San Marzano nel Parco delle Gravine, è città famosa per ospitare il Santuario della Madonna delle Grazie, e una delle principali cantine cooperative della Puglia. La città cela in sé l’impronta della cultura albanese. Infatti, a spingere gli albanesi verso queste terre fu la fuga dai Turchi, aldilà dei Balcani, grazie ai servizi resi come soldati per Giorgio Castriota Scanderberg, che nel XV secolo conquistò parte della zona.

La comunità del “Paese delle aquile” prosperò e mise radici. Portando con sé le proprie tradizioni, usi e costumi: cosiddetta cultura ‘Arbëresh’, che ancora oggi caratterizza San Marzano, insieme all’uso dell’antico linguaggio originario albanese. Segno tangibile e tratto distintivo della piccola comunità all’interno della Terra delle Gravine.

Nel 1886 che la cittadina affiancò il proprio nome a quello del santo falegname San Giuseppe, in segno di devozione. Una fede ancora salda che si esprime nei giorni di marzo con la sfilata e la suggestiva processione della legna per ardere i tradizionali falò devozionali.

Seguendo i passi della fede e della spiritualità antica del paese, a tre chilometri dal centro abitato, si può ammirare il Santuario della Madonna delle Grazie, con all’interno un’incoronazione della Vergine della fine del ‘600.

Top